Salta il menu

Oppidum degli Orobi

Panoramica

Il Parco Archeologico di Parre-Castello e il relativo Antiquarium sono stati inaugurati dal Comune di Parre il 28 settembre 2013, con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia e il finanziamento della Regione Lombardia. È stato proprio grazie all’impegno del Comune e al sostegno della Regione Lombardia, che il sito è stato acquisito nel 2001 per l’allestimento del Parco Archeologico. Il parco e il museo illustrano la secolare storia dell’oppidum e le attività che vi si svolgevano, in particolare quelle metallurgiche.
Le fonti antiche chiamano questo abitato Parra Oromobiorum oppidum (Parre centro fortificato degli Oromobi o Orobi). La sua attività è stata connessa allo sfruttamento delle risorse minerarie nell’età del Bronzo/inizio dell’età del Ferro. Le abitazioni seguono la tipica struttura della "casa alpina": di forma quadrangolare, infossata con muri perimetrali di pietra da cui si elevava un alzato in legno. Una sepoltura di infante e una fossetta votiva ci danno un’idea della ritualità antica. Nel Parco Archeologico è stato valorizzato il tratto più significativo dello scavo per rivelare la storia della sua lunga vita. Nell’Antiquarium si possono ammirare i reperti più interessanti.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato
03:00 pm-06:00 pm
Domenica
10:00 am-12:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Oppidum degli Orobi
Via S. Rocco, 13, 24020 Parre BG, Italia
Chiama +39035701002 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.