Panoramica
Il Parco Archeologico di Parre-Castello e il relativo Antiquarium sono stati inaugurati dal Comune di Parre il 28 settembre 2013, con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia e il finanziamento della Regione Lombardia. È stato proprio grazie all’impegno del Comune e al sostegno della Regione Lombardia, che il sito è stato acquisito nel 2001 per l’allestimento del Parco Archeologico. Il parco e il museo illustrano la secolare storia dell’oppidum e le attività che vi si svolgevano, in particolare quelle metallurgiche.
Le fonti antiche chiamano questo abitato Parra Oromobiorum oppidum (Parre centro fortificato degli Oromobi o Orobi). La sua attività è stata connessa allo sfruttamento delle risorse minerarie nell’età del Bronzo/inizio dell’età del Ferro. Le abitazioni seguono la tipica struttura della "casa alpina": di forma quadrangolare, infossata con muri perimetrali di pietra da cui si elevava un alzato in legno. Una sepoltura di infante e una fossetta votiva ci danno un’idea della ritualità antica. Nel Parco Archeologico è stato valorizzato il tratto più significativo dello scavo per rivelare la storia della sua lunga vita. Nell’Antiquarium si possono ammirare i reperti più interessanti.