Salta il menu

Museo Popoli e Culture

Panoramica

Iniziata nel 1910 sotto la denominazione di "Museo etnografico indo-cinese", la storia del Museo Popoli e Culture è inestricabilmente legata a quella dei missionari. Si deve a Padre Carlo Salerio, partito per la Papua Nuova Guinea nel 1852 e appartenente alla prima spedizione del Pontificio Istituto Missioni Estere, il primo nucleo di raccolte portato in Italia. Purtroppo pochi pezzi sopravvissero ai bombardamenti aerei subiti da Milano nel 1943. Due di essi rimangono conservati ancora presso il Museo. Inoltre, sono parte della raccolta carte geografiche realizzate da Mons. Volonteri, missionario del P.I.M.E. e vicario apostolico della provincia cinese di Henan, a cui si aggiungono i reperti delle culture neolitiche della Cina meridionale scoperti da P. Raffaello Maglioni. Grazie ai missionari del P.I.M.E., dopo la scomparsa di Maglioni, l’intera raccolta fu donata al Museo di Storia di Hong Kong, tranne una piccola parte concessa in prestito al Museo Popoli e Culture.Nel 1970 si verificò un sostanziale cambiamento, con la nuova sede che consentì l’allestimento di due sale dedicate rispettivamente all’arte orientale ed agli oggetti etnografici. Fu in questa data che il museo assunse il nome di "Museo di arte estremo orientale e di etnografia". L’anno 1998 fu l’occasione del cambio definitivo a "Museo Popoli e Culture", seguito nel 2010 dal rinnovamento dell’allestimento attuale per il centenario.

Orari

Lunedì - Sabato
10:00 am-06:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Popoli e Culture
Via Monte Rosa, 81, 20149 Milano MI, Italia
Chiama +3902438221 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Shopping e mercati
Vista sui palazzi di Milano

Milano Fashion Week Femminile 2023: gli eventi esclusivi a cui partecipare e cosa non perdere

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Arte e cultura
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Arte e cultura
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.