Salta il menu

Museo Civico Archeologico - Milano

Panoramica

Il Museo Archeologico, situato nell’ex-convento del Monastero Maggiore di San Maurizio, fondato nell’VIII secolo d.C., si è rinnovato e ampliato con nuovi spazi espositivi nella palazzina di via Nirone, raggiungibili percorrendo una passerella che attraversa le mura romane. Tale contesto architettonico è straordinario, in quanto reca ancora visibili le tracce della storia di Milano antica, con l’edificio residenziale del I secolo d.C., le mura e il grande circo romano adiacente al palazzo imperiale della fine del III secolo d.C. Le collezioni sono esposte in diverse sale, secondo la cultura di provenienza. Al piano terra, superato il primo chiostro (decorazione architettonica di provenienza milanese) si può visitare la sezione dedicata a Milano Antica. Nel chiostro interno (“la società milanese attraverso le epigrafi") si può ammirare una torre poligonale (fine III secolo) con affreschi altomedioevali (XIII Secolo). L’itinerario museale prosegue al piano interrato dove sono esposte le sezioni di Cesarea Marittima e del Gandhara. Nel nuovo edificio, nella torre poligonale delle mura, è esposta in primis una scultura donata al Comune di Milano da Mimmo Paladino. Al piano terra, accanto alla sala conferenze-didattica, è stato allestito un percorso dedicato alla musica antica ("Suoni Silenti. Immagini e strumenti musicali del Civico Museo Archeologico di Milano"). Al primo piano è possibile ammirare la sezione Altomedioevale, al secondo quella etrusca e al terzo piano la sezione greca. Dalla saletta situata in fondo a quest’ultima è possibile osservare le due torri romane del complesso del Monastero Maggiore. Infine, le rimanenti collezioni Egizia, di Preistoria e Protostoria sono esposte nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Archeologico - Milano
Corso Magenta, 15, 20123 Milano MI, Italia
Chiama +390288445208 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Shopping e mercati
Vista sui palazzi di Milano

Milano Fashion Week Femminile 2023: gli eventi esclusivi a cui partecipare e cosa non perdere

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Arte e cultura
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Arte e cultura
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.