Le collezioni della Galleria d’Arte Moderna sono esposte nella Villa Reale, dove si accede dall’atrio centrale e dallo scalone successivo. Il tour inizia con sei stanze dedicate al Neoclassicismo, in cui spiccano le opere di Appiani e Canova. Due intere sale sono dedicate al ritratto, con particolare riguardo per Hayez. La ’sala da ballo’ e la ’sala del Parnaso’ - entrambe prive di mostre - sono pause intermedie lungo il percorso. La stagione romantica è rappresentata da Faruffini, Mosè Bianchi, Induno e Piccio, mentre una sala è dedicata alla Scapigliatura. La ricca stagione divisionista è illustrata in una serie di sale che comprendono opere di Segantini, Grubicy, Longoni, fino ai dipinti a soggetto sociale di Morbelli, Sottocornola e Nomellini. Dopo i capolavori di Medardo Rosso, il primo piano si conclude con le opere simboliste di Previati e Segantini. Il secondo piano è sede della Collezione Grassi, una collezione di dipinti italiani e stranieri del XIV al XX secolo, compresi alcuni pezzi unici di Manet, Cézanne, Van Gogh e Gauguin, e di un nucleo di opere di arte orientale. Infine, si visita la Collezione Vismara, con pitture e sculture del Novecento italiano (Carrà, De Pisis, Modigliani, Morandi, Sironi) e straniero (Picasso, Matisse, Renoir, Vuillard, Rouault, Dufy).