Panoramica
Il Museo Bagatti Valsecchi, situato nel cuore di Milano, in Via Gesù, all’interno del rinomato Quadrilatero della Moda, è una delle case museo più affascinanti e meglio conservate a livello europeo.
La sua origine risale alla fine del XIX secolo, quando i fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi decisero di trasformare la loro abitazione in un ambiente ispirato al Rinascimento lombardo. Il loro progetto non si limitò alla semplice collezione di opere d’arte, ma coinvolse anche l’architettura e l’arredo, dando vita a una dimora dove ogni elemento contribuisce a ricreare l’atmosfera rinascimentale.
La collezione del museo include: Dipinti rinascimentali di artisti come Giovanni Bellini, Bernardino Zenale e Giampietrino; Mobili intagliati, ceramiche, vetri artistici, armi antiche, sculture e tessuti pregiati.
Ogni opera è esposta in ambienti che rispettano l’allestimento originale ottocentesco, con cornici neorinascimentali e decorazioni curate nei minimi dettagli.
Tra gli spazi più rappresentativi troviamo: L’Appartamento di Fausto, impreziosito da affreschi, arazzi fiamminghi e una biblioteca decorata da Luigi Cavenaghi; L’Appartamento di Giuseppe e Carolina Borromeo, con arredi siciliani, ceramiche rare e una sala da pranzo decorata con arazzi storici; La Sala degli Armigeri e il Salone d’Onore, caratterizzati da soffitti a cassettoni e ornamenti dorati.