Salta il menu

Museo Bagatti Valsecchi

Panoramica

Il Museo Bagatti Valsecchi, situato nel cuore di Milano, in Via Gesù, all’interno del rinomato Quadrilatero della Moda, è una delle case museo più affascinanti e meglio conservate a livello europeo.

La sua origine risale alla fine del XIX secolo, quando i fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi decisero di trasformare la loro abitazione in un ambiente ispirato al Rinascimento lombardo. Il loro progetto non si limitò alla semplice collezione di opere d’arte, ma coinvolse anche l’architettura e l’arredo, dando vita a una dimora dove ogni elemento contribuisce a ricreare l’atmosfera rinascimentale.

La collezione del museo include: Dipinti rinascimentali di artisti come Giovanni Bellini, Bernardino Zenale e Giampietrino; Mobili intagliati, ceramiche, vetri artistici, armi antiche, sculture e tessuti pregiati.
Ogni opera è esposta in ambienti che rispettano l’allestimento originale ottocentesco, con cornici neorinascimentali e decorazioni curate nei minimi dettagli.

Tra gli spazi più rappresentativi troviamo: L’Appartamento di Fausto, impreziosito da affreschi, arazzi fiamminghi e una biblioteca decorata da Luigi Cavenaghi; L’Appartamento di Giuseppe e Carolina Borromeo, con arredi siciliani, ceramiche rare e una sala da pranzo decorata con arazzi storici; La Sala degli Armigeri e il Salone d’Onore, caratterizzati da soffitti a cassettoni e ornamenti dorati.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì
01:00 pm-08:00 pm
Giovedì - Venerdì
01:00 pm-05:45 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-05:45 pm
Museo Bagatti Valsecchi
Via Gesù, 5, 20121 Milano MI, Italia
Chiama +390276006132 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Shopping e mercati
8 mercati rionali per lo shopping a milano

8 mercati rionali per lo shopping a Milano: moda esclusiva a piccoli prezzi

Cicloturismo
Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Festività
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Arte e cultura
7 castelli da visitare in Lombardia

7 castelli da visitare in Lombardia

Sport
Lombardia: Il Parkour

Lombardia: Il Parkour

Enogastronomia
Le mille sfumature della Lombardia

Le mille sfumature della Lombardia

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.