Panoramica
Situata nel quartiere di Città Studi, è un blocco razionalista rialzato su un podio rispetto alla strada, disegnato da Gio Ponti (1955-1961). Primo edificio di culto disegnato dall’architetto a Milano, fu una sorta di laboratorio sperimentale per tutte le sue riflessioni sul tempio cattolico, che poi si concretizzarono anche nella chiesa di S. Francesco al Fopponino. Ha una pianta rettangolare, con la facciata protetta da un poderoso tetto sporgente e leggermente inclinata verso l'interno, attorno a un taglio vetrato che fa da asse di simmetria ed è rivestita da piastrelle in ceramica grigia, lisce o a diamante. Il portale in legno è scandito da losanghe e riprende la forma della capanna. Lo spazio interno è concentrato in una navata centrale con tetto a capanna e in due navate laterali, chiuse da un'abside a forma di trapezio. La struttura portante è lasciata a vista ed è fatta da 3 file di pilastri in cemento armato che convergono nelle travi del soffitto. Tutto è giocato sui toni del grigio, ma la luce naturale proviene da numerose finestre con vetri blu cobalto, lungo i fianchi della chiesa, e dal sottile inserto di vetrocemento che produce una sensazione di leggerezza.