Panoramica
È un quartiere fuori mano, considerando che dista poco meno di una decina di chilometri dalla Madunina. Però una tappa qui, se vi trovate a trascorrere qualche giorno di vacanza a Milano, è altamente consigliata. Se non altro per staccare la spina dalla frenesia del centro e respirare una sana boccata di aria “paesana” pur restando all’interno della cinta metropolitana.
È Baggio, periferia ovest del capoluogo meneghino, cuore longobardo e anima multiculturale, capace di sorprendervi con i suoi inaspettati tesori artistici e le vaste aree verdi. Il suo fulcro intellettuale e sociale è rappresentato dal quadrato di vie intorno al Parco di Baggio, all’interno del quale sorge la Biblioteca Comunale, una delle più grandi, attive e frequentate di Milano.
Le vie acciottolate del centro storico del quartiere, inoltre, ospitano ogni anno a ottobre una sagra la cui prima edizione è datata addirittura 1628. Tra i palazzetti nobiliari di via Ceriani potrete poi ammirare la Chiesa Vecchia dedicata a Sant’Apollinare le cui origini si perdono nell’anno Mille, prima di qualche ora di relax tra boschi e laghetti del Parco delle Cave. Magari sgranocchiando la tipica Puccia di Baggio, un tipo di pane cotto su pietra con l’aggiunta di latte.
Baggio, Milano MI, Italia