Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Casa della beata Osanna Andreasi

Panoramica

La Casa della beata Osanna Andreasi è un esempio unico di abitazione quattrocentesca rimasta pressoché integra. Caratterizzata dall’armonia delle finestre e dal cotto che le circonda, all’interno presenta soffitti risalenti al XV e XVI secolo, affreschi e decorazioni (XV-XVII secolo), porte in legno originarie, camini in marmo nonché scale in cotto antiche. Nel giardino, tra rose, melograni ed erbe officinali, si erge un loggiato decorato con colonne e sottarchi affrescati, risalenti al XV secolo. C’è da ricordare che questa casa è stata conservata in onore di Osanna Andreasi (1449-1505), laica domenicana. Appartenente a una famiglia di nobili, viveva nella sua dimora una vita attiva, coniugando la sua profonda religiosità con il senso civico e dedicandosi a opere di carità e soccorso. Molto vicina alla famiglia Gonzaga, esercitò una grande influenza spirituale sulla corte e sull’intera città. Per il suo misticismo e le sue virtù, è venerata come beata dalla Chiesa Cattolica.
Recensioni
Recensioni
()
Casa della beata Osanna Andreasi
Via Pietro Frattini, 9, 46100 Mantova MN, Italia
Chiama +390376322297 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.