Il Museo di Scienze Naturali di Lovere fornisce un’eccellente opportunità per apprendere la vasta ricchezza naturalistica del territorio camuno-sebino. Istituito dall’amministrazione comunale di Lovere nel 1996, nel 2004 fu riconosciuto dalla Regione Lombardia come Collezione Museale ed è gestito dagli "Amici del Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere", un’associazione di volontariato culturale. È intitolato ad Alessio Amighetti, un sacerdote naturalista che nell’Ottocento attraverso la Gemma subalpina portò alla luce le bellezze naturalistiche del lago d’Iseo. Il museo raccoglie, conserva ed espone al pubblico reperti naturalistici con l’intento di divulgare il patrimonio naturalistico e storico del territorio, incoraggiando una mentalità che rispetta le risorse ambientali. L’esposizione è organizzata in diverse sezioni.