Salta il menu

Museo d'Arte Contemporanea Folligeniali

Panoramica

Nel 1975, a Lodi, alcune persone desiderose di esprimere la propria creatività scoprirono che un giovane artista, Angelo Frosio, dedicava il proprio tempo e la propria abilità a chiunque volesse intraprendere un cammino di formazione artistica. Fu così che nacque, in una cantina, la scuola d’arte Bergognone. Dopo pochi anni, i suoi studenti erano cresciuti in numero al punto tale che l’artista era costretto a domandare al Comune un luogo più grande. Gli vennero concessi i locali di un vecchio edificio liberty, dove, all’inizio degli anni Novanta, il Museo Folligeniali vide la luce, per essere successivamente ristrutturato e profondamente rinnovato nel 2009. Questo museo custodisce le opere degli artisti che hanno frequentato la Scuola Bergognone, echeggiando il motto di Frosio: "L’arte è.. amare". Ma le opere esposte non sono realizzate seguendo un modello del maestro: ci sono tanti stili quante sono le persone, e i percorsi creativi possibili sono stati attuati con un metodo rigoroso, ma all’interno di un clima di totale libertà espressiva.
Recensioni
Recensioni
()
Museo d'Arte Contemporanea Folligeniali
Via Della Marescalca, 2, 26900 Lodi LO, Italia
Chiama +39037132841 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Cicloturismo
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.