Panoramica
Nel 1975, a Lodi, alcune persone desiderose di esprimere la propria creatività scoprirono che un giovane artista, Angelo Frosio, dedicava il proprio tempo e la propria abilità a chiunque volesse intraprendere un cammino di formazione artistica. Fu così che nacque, in una cantina, la scuola d’arte Bergognone.
Dopo pochi anni, i suoi studenti erano cresciuti in numero al punto tale che l’artista era costretto a domandare al Comune un luogo più grande. Gli vennero concessi i locali di un vecchio edificio liberty, dove, all’inizio degli anni Novanta, il Museo Folligeniali vide la luce, per essere successivamente ristrutturato e profondamente rinnovato nel 2009.
Questo museo custodisce le opere degli artisti che hanno frequentato la Scuola Bergognone, echeggiando il motto di Frosio: "L’arte è.. amare". Ma le opere esposte non sono realizzate seguendo un modello del maestro: ci sono tanti stili quante sono le persone, e i percorsi creativi possibili sono stati attuati con un metodo rigoroso, ma all’interno di un clima di totale libertà espressiva.