Salta il menu

Museo Archeologico Sutermeister

Panoramica

Nel 2004 il Museo Civico Sutermeister di Legnano è stato riconosciuto da parte della Regione Lombardia grazie al frutto dell’impegno profuso dal suo fondatore Guido Sutermeister, che si dedicò alla documentazione e conservazione dei ricordi storico-artistici cittadini e del territorio circostante tra il 1925 ed il 1964. Costruito nel 1928, l’edificio ricostruisce la pianta dell’abitazione quattrocentesca della famiglia milanese Lampugnani, riproponendo i suoi soffitti a cassettone, le colonne del portico, la decorazione interna ed esterna di tutti gli ambienti. Nel complesso sono presenti un portico, 5 sale espositive e locali di servizio, mentre il portico presenta materiali lapidei di età antica e tardo antica , ovvero I-V secolo d.C., mentre nella mostra "Antichi silenzi" al pianoterra sono raccolti manufatti provenienti dagli scavi di Parabiago databili tra il I secolo a.C.- II secolo d.C. Nello studiolo al piano superiore è allestita la "Collezione Sala" con reperti greci, magno greci, etruschi e romani risalenti tra il IX secolo a.C. e il III secolo d.C., mentre il "Salone d’onore" si adibisce ad esposizioni temporanee, attualmente con la mostra "Peccati di gola", dedicata ai banchetti dell’antichità in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. Ciò offre l’opportunità di ammirare alcuni materiali inediti di età romana, tra il I secolo a.C. e IV secolo d.C., e rinascimentale appartenenti tra la metà del XV secolo e la metà del XVII secolo. Invece, la "Loggetta" propone materiale archeologico locale, organizzato in base alla cronologia che parte dal 2500 a.C. e arriva al 700 d.C. e al contesto tombale. Nella torretta è inoltre visibile una pregevole collezione numismatica databile tra il V secolo a.C.e il XVIII secolo d.C.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-12:30 pm
02:30 pm-05:30 pm
Domenica
09:30 am-12:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Sutermeister
Corso Giuseppe Garibaldi, 225a, 20025 Legnano MI, Italia
Chiama +390331543005 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Arte e cultura
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Arte e cultura
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.