Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Basilica Prepositurale di San Nicolò

Panoramica

Il “matitone” simbolo della città di Lecco

Con il suo campanile che svetta tra le montagne e le limpide acque del lago, è il simbolo indiscusso della città di Lecco. La Basilica di San Nicolò sorge a pochi passi dal lungolago e da piazza Cermenati, all’estremità nord del centro storico. Qui, un tempo, si trovava la cinta muraria che segnava i confini del borgo già nel Duecento e di cui oggi sono visibili le antiche mura, che sorreggono il sagrato della chiesa.

La Basilica è stata oggetto di importanti lavori di ristrutturazione, ma è ancora ben visibile la facciata in stile neoclassico, con il frontone sostenuto da sei grandi colonne corinzie. All’interno, l’edificio è diviso in tre navate con cappelle laterali coperte da una volta a botte. Qui sono custodite opere di grande valore artistico, come gli affreschi di scuola giottesca, un fonte battesimale del Cinquecento, la statua dedicata al santo patrono e due organi a canne.

Ma la Basilica è nota soprattutto per la sua torre campanaria in stile neogotico, alta ben 96 metri e, per la sua caratteristica forma, soprannominata “il matitone” dagli abitanti della città.

Recensioni
Recensioni
()
Basilica Prepositurale di San Nicolò

Vicolo Canonica, 4, 23900 Lecco LC, Italia

Chiama +390341282403 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.