Salta il menu

Parco delle Incisioni Rupestri. Grosio-Grosotto

Panoramica

Il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio-Grosotto, situato in Valtellina, tra i comuni di Grosio e Grosotto, è un importante sito archeologico e naturalistico, istituito nel 1978 per proteggere e valorizzare il patrimonio storico del Dosso dei Castelli.

Il fulcro del parco è la Rupe Magna, una delle superfici rocciose incise più estese dell’intero arco alpino, portata alla luce nel 1966. Su questa roccia sono state censite oltre cinquemila incisioni, risalenti a un periodo compreso tra la fine del Neolitico e l’Età del Ferro. Le raffigurazioni includono figure umane, animali, segni geometrici, coppelle e oggetti della vita quotidiana. Tra le immagini più iconiche spicca quella di un guerriero con scudo rotondo e arma a bastone.

Sulla sommità del colle si ergono due castelli medievali:Il Castello Vecchio, noto anche come Castello di San Faustino, risalente al X-XI secolo, conserva un piccolo campanile romanico e sepolture medievali scavate nella roccia; il Castello Nuovo, costruito tra il 1350 e il 1375, presenta mura doppie e una torre centrale fortificata.

Il parco è immerso in un paesaggio naturale di grande fascino, caratterizzato da castagni secolari e terrazzamenti in pietra a secco, utilizzati per la coltivazione della vite, in linea con le tradizioni agricole della Valtellina.

Il sito offre visite guidate, attività didattiche per le scuole ed eventi serali, come le visite notturne, che permettono di osservare le incisioni sotto il cielo stellato, in un’atmosfera particolarmente suggestiva.

Parco delle Incisioni Rupestri. Grosio-Grosotto
Via S. Faustino, 23033 Grosio SO, Italia
Chiama +393463331405 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Montagna
Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Arte e cultura
Un sogno chiamato Lago di Como: un tour alla scoperta di 5 ville indimenticabili

Un sogno chiamato Lago di Como: un tour alla scoperta di 5 ville indimenticabili

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Divertimento
Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Relax e benessere
Benessere in quota in Valtellina

Benessere in quota in Valtellina

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Montagna
Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Montagna
 Lombardia: paesaggi e attività per una perfetta vacanza in montagna

Lombardia: paesaggi e attività per una perfetta vacanza in montagna

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.