Panoramica
Il museo è stato inaugurato nel 1929 e contiene il prezioso Tesoro della celebre basilica di Santa Maria Assunta, risalente all’anno 1421 e ricostruita con stile barocco all’inizio del Seicento. Tra le innumerevoli opere d’arte sacra troviamo la Croce di Matrenyanos de’ Filippis, risalente al quindicesimo secolo, e vari dipinti, sculture lignee (XV-XVII secolo), arazzi fiamminghi del XVI secolo, arredi e paramenti (piviali, dalmatiche, pianete, baldacchini), come anche ostensori e calici. La sezione Presepi ospita circa 300 esemplari, posizionandosi come una delle migliori in Italia nel suo genere. L’area dedicata all’archeologia industriale tessile comprende macchinari appartenenti ai secoli XVIII e XIX, che documentano la storia dei tessitori della zona, produttori dei panni di lana.