Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Civico

Panoramica

Il Gruppo Storico e Archeologico locale ha dato vita al Museo, all’interno del settecentesco Palazzo Brunenghi-Salvago, in compagnia della Biblioteca. L’esposizione offre una documentazione sulla storia umana del territorio dal Mesolitico all’Alto Medioevo. In particolare, ha una grande importanza una vasta raccolta di materiali, raccolti da Carlo Bianchessi. Si possono ammirare interessanti strumenti in pietra scheggiata risalenti all’età Mesolitica, che dimostrano l’esistenza di insediamenti di cacciatori sui terrazzi intorno all’antico letto del Serio Morto. Si possono notare anche molte asce in pietra levigata del Neolitico, che testimoniano l’inizio della graduale deforestazione della zona. Oggetti sporadici, come le punte di freccia in selce, evidenziano la prima età dei metalli, mentre la tarda età del Bronzo viene rappresentata da un insieme di oggetti di grande pregio provenienti dall’insediamento della Régona di Castelleone. Le ricerche effettuate dalla Soprintendenza hanno portato alla luce una grande quantità di ceramiche, oltre a numerosi manufatti legati alle varie attività di metallurgia e tessitura, che si svolgevano in quell’abitato del XIII secolo a.C., un tempo posto a controllo dell’antico corso del Serio. Dei corredi tombali della cultura celtica, trovati a Régona, Corte Madama e in altri luoghi, si possono ammirare preziosi materiali come armille in bronzo o in vetro, risalenti alla seconda età del Ferro. L’età romana è rappresentata da molteplici reperti che dimostrano la presenza di piccoli insediamenti e ville rustiche, spesso accompagnati dalle loro necropoli, sparse in un territorio con evidenti tracce di centuriazione e attraversato da una significativa via commerciale che collegava Cremona e Milano. Tra questi reperti si possono citare i corredi tombali della necropoli di Corte Madama e della tomba di epoca tarda di Cassacavra, contenenti resti di calzari chiodati, nonché quelli della piccola necropoli rinvenuta di recente alla Règona, di cui si presenta una suggestiva ricostruzione.

Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico
Via Roma, 67, 26012 Castelleone CR, Italia
Chiama +39037456685

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.