Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo del Tessile

Panoramica

Il 30 gennaio 1997 venne istituito il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale, il quale ha come obiettivo principale quello di raccogliere, conservare e, soprattutto, valorizzare oggetti, macchine, prodotti ed altri documenti legati all’industria tessile locale e ad altri settori della tradizione industriale bustese. L’istituto, inoltre, svolge attività di carattere culturale ed informativo, con l’intento di contribuire alla ricerca scientifica ed al progresso storico della produzione tessile, dei suoi processi lavorativi, dei suoi indotti industriali e sociali e, quindi, della valorizzazione dei saperi tessili che hanno avuto un’importante influenza nel territorio cittadino. Il Museo ha sede nell’edificio che un tempo ospitava il reparto filatura del Cotonificio Carlo Ottolini poi Bustese, importante esempio di archeologia industriale nella città.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Giovedì
02:30 pm-06:00 pm
Venerdì
09:30 am-01:00 pm
02:30 pm-06:00 pm
Sabato
02:30 pm-06:30 pm
Domenica
03:00 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Tessile
Via Alessandro Volta, 6, 21052 Busto Arsizio VA, Italia
Chiama +390331390351 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.