Salta il menu

Piazza della Vittoria

Panoramica

Il trionfo del razionalismo Anni 30

Piazza della Vittoria di Brescia è uno dei più significativi esempi di architettura del ventennio fascista e del secondo dopoguerra. Costruita fra il 1927 e il 1932 su progetto dell'architetto e urbanista Marcello Piacentini, sorge sulle ceneri del quartiere delle Pescherie, una parte del centro storico medievale che venne demolita per lasciare spazio al nuovo piano urbanistico di concezione razionalista.

Disegnata con una forma a L, la piazza ospita sull'angolo retto interno l'alto Torrione INA, Istituto Nazionale Assicurazioni, che con i suoi 15 piani e 57,25 m d'altezza è il primo grattacielo costruito in Italia e tra i primissimi in Europa. A nord sorge il grande Palazzo delle Poste, con il suo rivestimento in bicromia bianco-ocra. Completa lo spazio la Torre della Rivoluzione, con un orologio e, in passato, un bassorilievo raffigurante Mussolini a cavallo. Nel secondo dopoguerra venne smantellato insieme ad altri elementi rappresentativi dell'ideologia fascista, inclusa una grande scultura di Arturo Dazzi, intitolata "L'Era Fascista" ma popolarmente nota come il "Bigio".

Sotto la torre si trova l’Arengario, in pietra rossa di Tolmezzo, utilizzato come palco per gli oratori durante le adunanze cittadine e decorato da un ciclo di nove lastre marmoree lavorate a bassorilievo. Ognuna di esse raffigura, in ordine cronologico, un momento o un personaggio saliente della storia cittadina. La piazza è sede del mercato dell'antiquariato ogni seconda domenica del mese.

Recensioni
Recensioni
()
Piazza della Vittoria

Piazza della Vittoria, Brescia BS, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.