Salta il menu

Museo Civico Carlo Verri

Panoramica

Nel 1977, a seguito della scoperta di 2239 monete romane presso la Cascina Sant’Andrea, fu fondato il Museo Civico di Biassono, poi intitolato a Carlo Verri. In seguito a tale ritrovamento furono rinvenuti anche i resti di una villa romana, della quale è ancora visibile la cisterna risalente al II secolo d.C. Nel tempo la collezione archeologica si è arrichita così come il recupero e il restauro di oggetti di cultura popolare a cura del Gruppo di Ricerche Archeostoriche del Lambro (G.R.A.L.). Nel 1994, il museo venne trasferito nella Cascina Cossa, appositamente restaurata. Alle raccolte archeologiche si sono aggiunti i reperti rinvenuti da Davide Pace in diversi luoghi, tra cui Capriano, Briosco, Giussano e Verano, così come parte dei materiali degli scavi del 2000 a Vimercate e quelli provenienti da Brugora e Tregasio. Al primo piano del museo sono esposti i repertiarcheologici e si trova il gabinetto di numismatica, mentre al piano terra sono presenti macchine e attrezzi da lavoro, un’incubatrice per bachi da seta e ricostruzioni di ambienti tradizionali. Nel 2006, inoltre, è stata inaugurata la sezione "Segno Scrittura Stampa" presso lo spazio adiacente alla Biblioteca Civica, che mostra l’evoluzione dei metodi di comunicazione. Nel 2009, inoltre, presso la Cascina Ca’ Nova è stata allestita una terza sezione, che espone una parte della ricca raccolta etnografica dedicata alle tradizioni del mondo rurale e al lavoro agricolo.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì - Sabato
03:00 pm-07:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Carlo Verri
Via S. Martino, 1, 20853 Biassono MB, Italia
Chiama +390392201077 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Sport
Formula 1, il Gran Premio di Monza molto più che una corsa

Formula 1, il Gran Premio di Monza molto più che una corsa

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.