Salta il menu

Biblioteca del Museo delle storie di Bergamo

Panoramica

Nell’ambito del maestoso monastero, risalente al Trecento, dei Frati Minori di S. Francesco fu aperto nel 1996 la prima sezione del Museo Storico della Città di Bergamo. L’esposizione inizia con una ricostruzione fedele dell’Albero della Libertà, eretto nei giorni della Repubblica bergamasca nel marzo 1797. In questa parte si possono osservare la città, la sua struttura urbana, le costruzioni architettoniche, insieme a mappe tematiche digitali ed a due computer per conoscere la storia di Bergamo. La sezione successiva, relativa al periodo 1815-1847, esplora l’evoluzione manifatturiera, in particolare nel settore della seta, e lo sviluppo economico e sociale della fiera cittadina. Il biennio 1848-1849 viene indagato con una prospettiva che considera le varie componenti politiche e sociali, illustrando anche gadget rivoluzionari come ventagli, tazze, sciarpe, bandiere e dipinti patriottici. La fase seguente, il decennio 1849-1859, occupa una parte considerevole della mostra perché molti suoi cittadini rivestirono cariche d’importanza nazionale.Si fregia del titolo "Città dei Mille" il gonfalone di Bergamo. 174 bergamaschi, infatti, accorsero con Garibaldi a Quarto come testimoniato dalle fotografie, i busti e i quadri che ne illustrano i volti e l’estrazione sociale e politica. L’esposizione continua con un viaggio nel passato volto a ripercorrere il ruolo giocato dai bergamaschi nell’unificazione del 1860, mostrando anche la realtà cittadina e provinciale: la configurazione della città e del territorio, l’assistenza pubblica e privata, il sistema educativo, nonché l’ambiente produttivo, che vede la coesistenza di attività tradizionali con uno sviluppo industriale sempre più intenso. L’esposizione si chiude con la riproduzione della Porta Nuova, simbolo della posizione predominante che ebbe l’abitato pianeggiante rispetto a quello sul colle.
Recensioni
Recensioni
()
Biblioteca del Museo delle storie di Bergamo
Piazza Mercato del Fieno, 6, 24129 Bergamo BG, Italia
Chiama +39035247116

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.