Tino Sana, nonché il fondatore e appassionato di arte del falegname, nel 1987 ha dato vita a un luogo che oggi vanta un grande valore culturale: un museo in cui è possibile trovare tutte le botteghe con i rispettivi strumenti, dal seggiolaio all’intarsiatore, dal bottaio al liutaio. Oltre a questo, il museo offre anche una storia secolare dei carri regionali e dei burattini, nonché la possibilità di conoscere l’evoluzione delle biciclette, dalla draisina alle bici dei mestieri e dei campioni, con la collezione di Felice Gimondi inclusa. Un viaggio di 3.500 metri quadrati che emoziona a chi lo sperimenta. Con queste parole, Tino Sana ha espresso ciò che prova: "Vedere questi oggetti e rendersi conto di quello che rappresentano - l’impegno, lo sforzo, l’arte e sopratutto l’amore per un mestiere antico come l’uomo - mi riempie di intensa emozione".
Orari
Lunedì - Venerdì
09:00 am-12:00 pm
Sabato
03:00 pm-06:00 pm
Domenica
09:30 am-12:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Alcune informazioni sono fornite da:
Museo del Falegname
Via Papa Giovanni XXIII, 59, 24030 Almenno San Bartolomeo BG, Italia