Salta il menu

Museo del Falegname

Panoramica

Tino Sana, nonché il fondatore e appassionato di arte del falegname, nel 1987 ha dato vita a un luogo che oggi vanta un grande valore culturale: un museo in cui è possibile trovare tutte le botteghe con i rispettivi strumenti, dal seggiolaio all’intarsiatore, dal bottaio al liutaio. Oltre a questo, il museo offre anche una storia secolare dei carri regionali e dei burattini, nonché la possibilità di conoscere l’evoluzione delle biciclette, dalla draisina alle bici dei mestieri e dei campioni, con la collezione di Felice Gimondi inclusa. Un viaggio di 3.500 metri quadrati che emoziona a chi lo sperimenta. Con queste parole, Tino Sana ha espresso ciò che prova: "Vedere questi oggetti e rendersi conto di quello che rappresentano - l’impegno, lo sforzo, l’arte e sopratutto l’amore per un mestiere antico come l’uomo - mi riempie di intensa emozione".

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-12:00 pm
Sabato
03:00 pm-06:00 pm
Domenica
09:30 am-12:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Falegname
Via Papa Giovanni XXIII, 59, 24030 Almenno San Bartolomeo BG, Italia
Chiama +39035554411 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Natura
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.