Panoramica
Comune del versante padano dell’Appennino Ligure, si estende nella valle formata dal torrente omonimo. Il suo nome deriva probabilmente da “Vo’ Beia” che significa “sul torrente”.
Il borgo si è sviluppato in epoca medievale, grazie a una delle Vie del Sale, quella detta dei “Feudi Imperiali” che da Genova raggiungeva la Lombardia. La valle è dominata dallo spettacolare Castello della Pietra la cui costruzione si deve forse ai Vescovi di Tortona che prima del 1000 dominavano l’intera zona. Ardito esempio di architettura castellana è incastrato tra due guglie rocciose ed è stato recentemente restaurato dalla Provincia di Genova.
Da segnalare la frazione di Vallenzona con la chiesa di S. Maria Assunta, citata già nel 1253 in una contesa tra Bicca e Opizzone della Pietra, con un particolare sagrato lastricato a mosaico.
Il suddetto borgo fa anche parte del Parco Naturale Regionale dell'Antola: una delle zone più incantevoli dell'Appennino e dell'entroterra ligure, grazie al panorama straordinario dei 1600 m del Monte Antola e alle attività del vicino lago del Brugneto.
16010 Vobbia GE, Italia