Salta il menu

Taggia

Panoramica

Comune situato nella provincia di Imperia, è uno dei centri più antichi di questa porzione di riviera. Sembra infatti che il primo nucleo abbia origini preromane. Il suo territorio è molto esteso, si sviluppa lungo la bassa valle del torrente Argentina sino al mare, ed è caratterizzato in collina da colture di oliveti e agrumi e distese di fiori e nella zona più montana da vasti boschi. Il centro storico si trova nell’entroterra della Valle Argentina, mentre la frazione di Arma di Taggia è una bella località marina. Il borgo divenne noto in Gran Bretagna intorno alla fine dell’800, quando lo scrittore Giovanni Ruffini scrisse il romanzo “Il Dottor Antonio”, ambientato nella vicina Bordighera, che narra le vicende di una giovane nobile inglese. La famiglia dello scrittore era originaria di Taggia e qui troviamo ancor oggi tracce della sua presenza: la casa in Via Soleri, Villa Curlo, casa della madre, il Monumento agli Eroi Taggiaschi e il Monumento funerario dedicati alla famiglia Ruffini, numerose targhe e intitolazioni di vie e edifici pubblici. Ogni anno si tiene a Taggia la “Festa dei Furgari” che ha origini antichissime. Il secondo sabato di febbraio immensi falò vengono preparati dai 16 rioni e accesi alla sera, in ricordo del grande falò acceso da San Benedetto nel 1626 contro gli attacchi saraceni. Dal pomeriggio vengono sparati i “furgari”, canne di bambù piene di polvere da sparo, in un affascinante spettacolo pirotecnico.

Recensioni
Recensioni
()
Taggia

18018 Taggia IM, Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.