Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
In posizione panoramica sul Mar Ligure, le Alpi Marittime e la costa francese, Seborga ha avuto una notevole importanza storica tra il 954 e il 1729, diventando un minuscolo principato. Ancora oggi si dichiara principato indipendente (non riconosciuto dallo Stato italiano), ha il suo re, le sue leggi e la sua moneta (i “luigini”).
Le stradine del centro storico conducono a piazza San Martino, con la Parrocchiale del Seicento e il Palazzo dei monaci, antica sede della Zecca, con la facciata adornata dallo stemma del principato. Meritano una visita anche l’Esposizione permanente di strumenti musicali, con 135 strumenti antichi risalenti a varie epoche, e l’oratorio di San Bernardo, del XIII secolo. Tipici del borgo sono i fiori (in particolare la mimosa e la ginestra “seborghina”) e l’olio extravergine di oliva “Riviera ligure”.
18012 Seborga IM, Italia