Salta il menu

Area Marina Protetta Isola di Bergeggi

Panoramica

L'Area Marina Protetta di Bergeggi, istituita nel 2007, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la conservazione e lo studio dell'ecologia marina in Italia. Situata in uno dei comuni più piccoli della Riviera Ligure, Bergeggi ha saputo valorizzare il suo territorio attraverso riconoscimenti prestigiosi come la Riserva Naturale Regionale e le Zone Speciali di Conservazione (ZSC). Questi sforzi riflettono un impegno continuo per migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei visitatori. 

Siti di Interesse Naturalistico e Archeologico

Le ZSC di Bergeggi, parte della Rete Natura 2000, includono habitat di grande valore come le praterie di Posidonia oceanica e le grotte sommerse. Le praterie di Posidonia, vitali per la stabilizzazione dei fondali e la protezione contro l'erosione costiera, offrono riparo e cibo a numerosi organismi marini. Le grotte sommerse, veri e propri laboratori naturali, sono fondamentali per lo studio dell'ecologia marina e ospitano specie rare e endemiche. 

Le Aree Sommerse: Un Patrimonio di Biodiversità

Le zone sommerse della Grotta Marina, non visitabili dai subacquei, tra cui il Lago dal Buco e l'Antro di Remo, rappresentano habitat unici con popolamenti biologici diversificati. Le ricerche hanno rivelato la presenza di grandi spugne, briozoi e serpulidi, che testimoniano la ricchezza ecologica di questi ambienti. Le condizioni variabili di luce, idrodinamismo e salinità contribuiscono alla particolare distribuzione della fauna.  

Storia e Archeologia: dai Liguri alle Torri Costiere

Anche in un’Area Marina Protetta molto piccola, non mancano i siti di interesse storico e archeologico: scavi sulla terraferma, sull’altura del Castellaro, hanno restituito le tracce degli antichi Liguri, che prima dell’arrivo dei Romani controllavano le coste attraverso insediamenti d’altura. Torri di avvistamento e punti di osservazione continueranno a caratterizzare il paesaggio anche in età medievale e nei secoli successivi, quando Forti e Batterie sul mare formeranno una vera e propria rete difensiva. 

Sott’acqua, in grotta, la storia più antica

Ricerche recentissime hanno permesso di ritrovare sott’acqua le tracce più antiche dell’uomo nella zona di Bergeggi: nella Grotta Marina dell’isola, che già nel XIX secolo aveva permesso il recupero di reperti medievali, antichi e preistorici, nuove indagini hanno consentito di individuare testimonianze del Paleolitico. 

Area Marina Protetta Isola di Bergeggi
Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.