Salta il menu

La Pigna (centro storico Sanremo)

Panoramica

Il cuore antico della Città dei Fiori

Un intricato dedalo di vie e viuzze che si intrecciano fino a ricordare le squame di una pigna. Proprio a questa peculiare conformazione deve il suo nome il centro storico di Sanremo, costruito intorno all’anno Mille e, ancora oggi, cuore pulsante della cittadina ligure. Sono migliaia i turisti che, ogni anno, passeggiano per questi vicoli durante i mesi più caldi o approfittando degli inverni miti della Riviera di Ponente.

Il vostro tour della Pigna non può non cominciare dalla Porta di Santo Stefano, varco trecentesco che divide la città vecchia da quella nuova. Sono numerose le piazze e piazzette in cui fermarsi per bere un caffè - magari accompagnato dai dolcissimi baci di Sanremo - o per un pranzo veloce a base di focaccia. Come la Piazza dei Dolori, con i suoi portici, la Piazza di Santa Brigida, luogo di mercato e cinema all'aperto in estate, o la Piazza Cisterna, fondamentale per l'approvvigionamento idrico della città nei secoli passati.

Tra gli edifici imperdibili della Pigna si contano anche la cinquecentesca Torre Saracena, l’Oratorio di San Sebastiano e quello di San Costanzo e la Chiesa di San Giuseppe. Per una pausa immersi nel verde, rilassatevi ai Giardini Regina Elena: al tramonto, potrete godere di una vista spettacolare su tutta la città vecchia e sul mare.  

Recensioni
Recensioni
()
La Pigna (centro storico Sanremo)

18038 Sanremo IM, Italia

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.