Panoramica
Nel 1933, presso Palazzo Vecchio del Comune, venne istituito il Museo Civico Ingauno. Al piano terreno della torre trecentesca, nella Sala dei Consoli, sono esposte le testimonianze dell’antica Albingaunum romana e bizantina, tra cui epigrafi, urne cinerarie e altri frammenti lapidei, dei quali l’iscrizione di Marinaces è la più antica che sia sopravvissuta. Inoltre, in loggia si può osservare un grande affresco di Canavesio, rappresentante la Crocifissione, nonché varie iscrizioni medievali e reperti romani.
Dal museo, inoltre, è possibile accedere al Battistero risalente al V sec. d.C., uno dei più importanti monumenti paleocristiani sia della Liguria che di tutto il Nord Italia.