Grotta Porcina è uno dei pochi luoghi etruschi che presentano un’architettura rupestre di straordinaria maestosità. Il tumulo di principesca fattura, unico esempio di architettura di questo genere, è noto localmente come ’la Grande Ruota’ poiché ha un diametro di ben 28 metri. Questa tomba era adornata da un altare completamente scolpito nel tufo, con un fregio a bassorilievo con animali dal gusto orientale. La sua unicità è evidenziata dalla sua posizione all’interno di una struttura teatriforme da cui i presenti potevano assistere ai riti funebri della famiglia dominante. Quando in seguito i romani riutilizzarono il luogo vi si inserì la via Clodia. In tempi più recenti, durante il medioevo e l’età moderna, la Grotta Porcina venne impiegata come area produttiva, da cui deriva il suo nome.