Panoramica
Nel 1247 è stato fondato un convento francescano accanto alla Chiesa di S. Maria del Riposo e ad esso è stata attribuita la sede del Museo archeologico nazionale di Tuscania. Quest’ultimo è stato inaugurato nel 1988 e prevede 4 sale al piano terra dove sono esposti complessi funerari gentilizi risalenti ai periodi ellenistico e preellenistico (IV-II sec. a.C.). Tra i complessi funerari provenienti da tre tombe rupestri della famiglia Curunas, particolare rilevanza è stata attribuita ai vari materiali in bronzo, come pure alle ceramiche falische, ceretane, vulcenti e/o tarquiniesi, alle chiusine e ai locali. Molto importanti sono i materiali in bronzo legati al banchetto e al mondo femminile. Nel 1997 due sale al piano superiore sono state aperte al pubblico, una delle quali è dedicata alla storia del convento e all’antico centro di Tuscania, mentre l’altra racchiude le testimonianze provenienti dalle necropoli del territorio (VII sec. a.C.).