Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Dalle mura medievali di Tuscania si gode uno dei più bei paesaggi della Tuscia, con le dolci colline e la campagna per gran parte tutelata come riserva naturale.
Il Museo nazionale tuscanese permette di conoscere al meglio il passato del territorio, con sarcofagi in tufo e corredi funerari ritrovati nelle tombe delle più importanti famiglie locali tra il IV e il II secolo a.C.
A fine Ottocento si era soliti usare i sarcofagi come arredo urbano, per cui non stupisce trovarli nella centrale piazza Basile, dove ha sede anche il Palazzo comunale o in alcune chiese ed edifici storici. Da vedere anche piazza Bastianini, con la seicentesca fontana Grande, il Duomo, le chiese di Santa Maria Maggiore e San Pietro.
Tra i piatti tipici da provare ci sono i lombrichelli (pasta fresca fatta a mano), le carni di cinghiale, agnello e abbacchio e la speciale pizza in teglia a base di farina di mais e zucchero, cannella e uvetta sultanina, chiamata “diomeneguardi”.
01017 Tuscania VT, Italia