Salta il menu

Tivoli

Panoramica

Tivoli è così bella che, malgrado la pressione turistica, riesce a conservare atmosfere autentiche e scorci d’altri tempi, ideali per fare da sfondo a ricostruzioni storiche. A 30 km da Roma, il cui skyline affiora all’orizzonte quando il cielo è terso, Tivoli è l'idilliaca campagna romana al suo apice. Un tempo amata dagli intellettuali e dagli artisti di tutta Europa e oggi inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO, Tivoli deve alla presenza del fiume Aniene e alla felice posizione su un colle alle pendici dei monti Tiburtini il popolamento più antico, che si fa risalire al 1215 a.C. Da allora si sono stratificati lasciti preziosi: all’ombra dell’Urbe vi furono eretti i templi di Vesta e di Ercole di cui ancora si ammirano i resti, e ville di patrizi romani di cui è eccezionale testimonianza Villa Adriana, costruita tra il 118 e il 134 d.C. dall’imperatore Adriano e oggi tutelata da un parco archeologico che si estende per ben 40 ettari. Anche la chiesa di S. Pietro alla Carità, fondata nel V secolo e tra le più antiche di Tivoli, venne eretta sui resti di una villa romana, probabilmente del senatore Metello Scipione. La vo­cazione a costruire residenze di campagna tornò in voga nel XVI secolo, al tempo dei papi e a questa seconda ondata si devono le ville d’Este e Gregoriana, quest’ultima immersa in un parco nel quale il tortuoso corso dell’Aniene precipita teatralmente in una forra boscosa. L’acqua è in effetti un leitmotiv di Tivoli, onnipresente nei parchi delle ville corredati di fontane di ogni sorta e foggia, senza dimenticare le acque termali a Bagni di Tivoli, note fin dall’antichità per il colore lattiginoso oltre che per le virtù benefiche

Tivoli

Tivoli RM, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

UNESCO
178642214

Villa Adriana a Tivoli, meraviglia imperiale romana

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Musei e monumenti
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

Città d'arte
Cosa vedere a Roma in due giorni

Cosa vedere a Roma in due giorni

Musei e monumenti
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.