Panoramica
Il Borgo dei Cartai di Subiaco è un museo immersivo e interattivo dedicato alla storia secolare della produzione di carta nello Stato Pontificio e, in particolare, alle vicende della gloriosa cartiera di Subiaco, fondata nel 1587 da papa Sisto V Peretti e rimasta in funzione fino al 2004. Il museo la riporta in vita non solo attraverso un’esposizione di oggetti e testimonianze di varie epoche, ma anche riproponendo la lavorazione effettiva del prodotto a cui i visitatori possono partecipare. Ha sede poco fuori dal centro storico nell’ex Mulino Carlani, vicino alla riva del fiume Aniene, in una zona frequentata anche dagli appassionati di rafting. All’interno del mulino sono ricostruiti tutti i macchinari che facevano funzionare una cartiera antica, dalle vasche di macerazione ai tini, dai torchi agli stenditoi, dai magli alle ruote idrauliche che li alimentavano. Ma c’è di più: i visitatori possono partecipare al laboratorio del Centro Arti e Mestieri, per apprendere l’arte di decorare un codice miniato o rilegare un libro, grazie a corsi e workshop aperti a tutti.