Panoramica
Il tempietto di S. Pietro in Montorio (o del Bramante) sul Gianicolo è uno dei luoghi nascosti di Roma. Il monumento si trova, infatti, in un chiostro del convento di S. Pietro in Montorio, e fu realizzato dal Bramante probabilmente tra il 1502 e il 1507. Con la sua cella circolare circondata da un ambulacro con 16 colonne e sormontata da un’elegante cupola, l’edificio rappresenta un episodio fondamentale dell’architettura rinascimentale per l’equilibrio delle proporzioni e l’uso degli elementi classici, a cominciare dalla pianta centrale e dal ricorso a una fitta simbologia numerico-figurativa. A Roma il Pantheon e i templi di Vesta e di Ercole Vincitore furono un modello per Bramante che all’impostazione classica aggiunse la cupola emisferica. Di perfette proporzioni anche l’interno, dove si ammira un bellissimo pavimento rivestito con motivi cosmateschi.
Piazza di S. Pietro in Montorio, 3, 00187 Roma RM, Italia