Panoramica
L’unico teatro antico di Roma
Il Teatro di Marcello rappresenta un importante unicum in tutta la Capitale. È infatti il solo teatro in pietra risalente alla Roma antica di cui oggi rimangono tracce significative. La sua realizzazione nel Campo Marzio risale al 17 a.C., quando venne completata l’immensa struttura in tufo e cemento, ricoperta in travertino: con i suoi 130 metri di diametro, poteva ospitare fino a 15mila spettatori.
La forma è quella tipica del teatro romano: una cavea semicircolare chiusa da una facciata a triplice ordine su cui si contavano 41 archi chiusi da semicolonne, doriche al primo piano e ioniche al secondo. Il terzo, andato distrutto, era chiuso da un tendone che copriva tutto l’edificio. La scena era decorata con statue di marmo, colonne e 36 vasi di bronzo utilizzati per migliorare l’acustica.
Alle spalle del palco, nell’area archeologica che circonda il teatro, sorgevano due piccoli templi. Il primo era il Tempio di Bellona, risalente al 296 a.C.: della sua struttura a 11 colonne sui lati lunghi e 6 su quelli brevi resta solo una piccola parte realizzata in età augustea. Del Tempio di Apollo, invece, eretto nel 431 a.C., oggi sono visibili tre colonne di marmo bianco, restaurate negli Anni 40.