Salta il menu

Sacrofano

Panoramica

Sacrofano, sviluppato nel tempo intorno allo storico borgo medioevale, sorge a pochi chilometri a nord di Roma Capitale e si estende alle pendici del Monte Musino a 260 metri sul livello del mare.

Un territorio di origine vulcanica, digradante verso la pianura, con una ricca vegetazione, la cosiddetta Macchia di Sacrofano.

Un territorio ampio, con itinerari adatti per l’equitazione, il trekking e il cicloturismo, che si estende per un’area di 2800 ettari e che per più dell’80 per cento ricade in territori protetti e tutelati da Enti pubblici come il Parco di Veio.

Sacrofano, fu inizialmente parte del territorio della città etrusca di Veio (ager Veientanus), fece poi parte dei possedimenti della chiesa e fu quindi “incastellato” per proteggere dalle invasioni dei Saraceni fino a divenire feudo degli Orsini e dei Chigi.

Nella metà del XVI secolo la parte più alta del Castrum viene trasformata da zona militare a nucleo residenziale chiuso in particolare in un ghetto, destinato interamente alla comunità ebraica proveniente da Fiumefreddo Bruzio, nella provincia di Cosenza. La zona era accessibile da una sola porta che veniva chiusa al calar del sole e riaperta solo all’alba. Il ghetto di Sacrofano è considerato uno dei più antichi d'Italia, secondo solo a quello di Venezia.

Con la crescita della popolazione le case vengono rialzate creando un impianto di strade strette con case alte, dotate di scale e molto affollate. In una casa privata ancora oggi è presente l’"armadio sacro" dove si custodiva il Sefer Torah, i rotoli della legge.

La vita di Sacrofano è animata da tantissime iniziative culturali e tradizionali come il Palio della Stella, una prestigiosa rievocazione storica, nata nel 1995 e inserita nell'Albo Regionale delle Rievocazioni Storiche del Lazio, e la Sagra della Pappardella al Cinghiale, un evento enogastronomico dedicato alla riscoperta delle tradizioni culinarie locali e del patrimonio artistico e culturale del territorio.

Sacrofano

00060 Sacrofano RM, Italia

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.