Salta il menu

Piazza Mincio

Panoramica

L’architettura Art Nouveau nella Capitale

Il cosiddetto Quartiere Coppedè, un complesso di palazzi e villini nel quartiere Trieste, si riconosce a colpo d’occhio per la sua sfarzosità. Si tratta di un esperimento artistico-architettonico che coniuga liberty, art déco, gotico e stile medievale con riferimenti ad arte greca e romana. Deve il suo nome all’architetto Gino Coppedè, che lo realizzò tra il 1915 e il 1927.

Un grande arco riccamente decorato, da cui pende un lampadario in ferro battuto su Via Tagliamento, segna l’ingresso agli edifici che si affacciano su Piazza Mincio. Al centro della piazza si trova la Fontana delle Rane, probabilmente ispirata a quella delle tartarughe realizzata dal Bernini nel ghetto ebraico. La fontana è famosa per il bagno dei Beatles dopo un loro concerto al Piper.

Sulla piazza si affacciano diversi edifici degni di nota come il Villino delle Fate, costituito da tre edifici asimmetrici che con i loro dipinti omaggiano le città di Firenze, Roma e Venezia e la Palazzina del Ragno ricoperta di draghi, mostri e un cavaliere con la scritta Labor che omaggia il lavoro. Il Quartiere Coppedè è stato scelto come set cinematografico dal regista Dario Argento per due dei suoi film più famosi “Inferno” e “L’uccello dalle piume di cristallo” e da altri registi.

Recensioni
Recensioni
()
Piazza Mincio
Piazza Mincio, 00198 Roma RM, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Arte e cultura
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città
Cosa vedere a Roma in due giorni

Cosa vedere a Roma in due giorni

Arte e cultura
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Arte e cultura
Roma: i Fori Imperiali

Roma: i Fori Imperiali

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Arte e cultura
maxxi roma dati materia

Al MAXXI di Roma i dati diventano materia

Arte e cultura
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Arte e cultura
Le catacombe di Roma

Le catacombe di Roma

Sport
eur roma international golf travel mark

Cosa fare all’Eur di Roma durante l’International Golf Travel Market 2022

Arte e cultura
Le opere di Caravaggio a Roma

Le opere di Caravaggio a Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del barocco

Natura
Il lago di Bracciano

Il lago di Bracciano

Arte e cultura
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Arte e cultura
San Pietro e i Musei Vaticani

San Pietro e i Musei Vaticani

Meta turistica
roma turismo sostenibile hero

Roma è la meta perfetta per un turismo sostenibile

Natura
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna.

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna.

Arte e cultura
maxxi bulgari prize

Maxxi Bvlgari Prize: lo sguardo dei giovani artisti mostra l'eccellenza dell'arte contemporanea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.