Panoramica
Da cinquant’anni, la porta San Paolo, il Ghetto e il Mausoleo delle Fosse Ardeatine, costituiscono un luogo di memoria della Resistenza di Roma contro il Nazifascismo, rappresentando un simbolo a livello cittadino, nazionale ed europeo. Il Museo Storico della Liberazione si impegna nelle operazioni di raccolta e conservazione di documentazione relativa alla Resistenza, alla deportazione, all’internamento militare, alle stragi e alle sue vittime civili. Inoltre, sostiene iniziative finalizzate alla difesa dei diritti umani, della libertà, dell’uguaglianza, della convivenza civile e democratica, della pace e della cooperazione, nonché della nonviolenza. Questo museo offre un’esposizione permanente, servizi didattici, documentari ed assistenza alla ricerca. Vengono raccolti e mostrati al pubblico oggetti, documenti, fotografie, opere grafiche e pittoriche, utili a ricostruire la vita durante l’occupazione nazista a Roma e la lotta di liberazione, armata e non armata. Ormai da molti anni, il museo è anche impegnato nella promozione di studi, ricerche, attività didattiche, editoriali e promozione culturale, impiegando mezzi audiovisivi e informatici.