Panoramica
In seguito alla morte di Vittorio Emanuele II, sovrano dell’Italia Unificata nel 1861, il Parlamento decise di costruire un monumento a Roma in sua memoria, noto come Vittoriano. Questo edificio, inaugurato nel 1911, ospita anche il Museo Centrale del Risorgimento, volto a conservare documenti, quadri, sculture, disegni, incisioni, stampe e armi che illustrano gli eventi e i personaggi che hanno contribuito alla trasformazione politica, economica e sociale dell’Italia nei secoli XVIII, XIX e XX.
Il percorso di visita del Museo si articola in base alla cronologia degli eventi e delle figure che l’hanno contraddistinta. Si parte con il periodo napoleonico e il successivo congresso di Vienna, quindi i moti rivoluzionari, la figura di Giuseppe Mazzini, Pio IX, le Cinque giornate di Milano e via via avanti fino alla presa di Porta Pia per terminare con la Prima guerra mondiale.