Panoramica
A fare erigere le Mura Aureliane, intorno al 270 d.C., fu l’imperatore Aureliano. Una cinta difensiva che avrebbe dovuto proteggere il perimetro dell’Urbe. Vennero poi restaurate e, in diversi tratti, anche estese dai vari pontefici per proteggere ulteriormente i confini della loro città-stato. Le Mura Aureliane circondano tutt’oggi una notevole porzione del cuore di Roma. Tra queste, molte parti sono state inglobate nel tessuto urbanistico attuale restando però perfettamente visibili. All’interno di questa cinta muraria, il centro storico è suddiviso in 22 rioni, dal latino “regiones”. Precedentemente a fare le veci di fortificazione difensiva della città c’erano le Mura Serviane (riferimento a Re Servio) risalenti IV secolo a.C e interamente in tufo, le prime mura in assoluto della storia di Roma, che in età imperiale vennero appunto sostituite.