Panoramica
Il Palazzo del Quirinale, situato sull’omonimo colle, rappresenta uno dei più significativi edifici storici e istituzionali della Capitale. Dal 1946 è la residenza ufficiale della Presidenza della Repubblica Italiana. Con una superficie che supera i 110.000 metri quadrati, è tra i palazzi più estesi d’Europa.
La costruzione ebbe inizio nel 1583 per iniziativa di Papa Gregorio XIII, che desiderava una residenza estiva più salubre rispetto al Vaticano. Il progetto fu affidato a Ottaviano Mascherino e, nel tempo, il complesso fu ampliato da architetti di grande rilievo come Domenico Fontana, Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini.
La facciata del palazzo, sobria ma imponente, è caratterizzata da un portale centrale sormontato dalle statue dei santi Pietro e Paolo. All’interno si trovano ambienti di straordinario valore artistico, tra cui: la Sala dei Corazzieri, la più ampia del complesso; la Cappella Paolina, utilizzata per cerimonie e concerti; la Scala d’Onore, decorata con affreschi di Melozzo da Forlì; numerose sale di rappresentanza, arricchite da affreschi, arazzi, arredi storici e opere di artisti come Guido Reni, Carlo Maratta e Ciro Ferri.
Il Quirinale ospita una preziosa collezione d’arte, che comprende dipinti e sculture antiche e moderne, oltre 38.000 pezzi di porcellane, arazzi, orologi storici e carrozze. Il progetto “Quirinale Contemporaneo” ha inoltre introdotto opere di arte e design del XX e XXI secolo, integrandole nel percorso espositivo.
I giardini del Quirinale, risalenti al XVI secolo, si estendono per circa quattro ettari e offrono un itinerario tra aiuole geometriche, pergolati e alberi secolari. Al loro interno si trovano la raffinata Coffee House, progettata da Ferdinando Fuga, e la storica Fontana dell’Organo, ancora funzionante.
Il palazzo è accessibile al pubblico tramite visite guidate, che includono gli appartamenti storici, le collezioni d’arte, i giardini e la caserma dei Corazzieri, offrendo un’esperienza immersiva nella storia e nella vita istituzionale della Repubblica.