Panoramica
Nata come residenza estiva di papa Giulio III, dal 1889 Villa Giulia è sede dell’ETRU Museo nazionale etrusco, che accoglie la più importante collezione etrusca del mondo, con reperti provenienti soprattutto dai siti archeologici intorno alla capitale. I capolavori simbolo della collezione sono il “sarcofago degli Sposi” in terracotta policroma del 530 a.C. circa, proveniente da Cerveteri, l’affascinante “Apollo di Veio”, dal sorriso arcaico tipico anche della scultura greca antica, e tre reperti provenienti da Pyrgi, antico porto di Cerveteri: tre lamine d’oro con dedica bilingue in etrusco e punico, la “testa di Leucotea”, probabilmente parte dell’apparato decorativo di un tempio, e il magnifico altorilievo frontale di un tempio del 460 a.C. circa.
Nel giardino di Villa Giulia si può ammirare anche la ricostruzione tardo ottocentesca a grandezza naturale del tempio etrusco-italico da Alatri, risalente al III-II secolo a.C.