Panoramica
Esempio di architettura Barocca nel centro storico di Roma
Costruita a partire dal 1626 per volere del Cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di papa Gregorio XV, in occasione della canonizzazione di Ignazio di Loyola, la chiesa di Sant’Ignazio è uno dei più illustri esempi di architettura barocca nel cuore di Roma.
Il progetto, attribuito all’architetto Carlo Maderno, fu portato a termine dal matematico gesuita Orazio Grassi, che diede all’edificio proporzioni armoniose. La facciata, la cui bellezza e semplicità hanno fatto scuola nell’architettura dei secoli successivi, è divisa su due registri: quello inferiore è diviso da colonne e lesene dai capitelli corinzi, mentre la parte superiore propone un finestrone chiuso fra due nicchie.
All’interno sono custoditi tesori artistici dall’altissimo valore culturale, come l’affresco della volta e la maestosa tela di 17 metri in cui è dipinta la prospettiva illusoria di una cupola, entrambe realizzate dell’artista Andrea Pozzo. Meritano una menzione anche il monumento funebre di papa Gregorio XV, nella cappella Ludovisi, e l’altare dedicato a San Giovanni Berchmans. Entrambi si distinguono per la grande raffinatezza.
Via del Caravita, 8a, 00186 Roma RM, Italia