Salta il menu

Chiesa di S. Carlo ai Catinari

Panoramica

La chiesa di S. Carlo ai Catinari si trova in via de’ Giubbonari, un tempo sede delle manifatture di giubbe e oggi rinomata per i negozi di abbigliamento. Deve il suo nome alle numerose botteghe di fabbricanti di catini un tempo presenti nel quartiere. Dedicata a san Carlo Borromeo, venne eretta tra il 1612 e il 1620 da Rosato Rosati, che ne realizzò anche la cupola.

Ai massimi pittori del primo ‘600 appartengono le decorazioni interne. Mattia e Gregorio Preti ne decorarono la controfacciata, rispettivamente con la “Carità di san Carlo Borromeo” e la “Missione del santo contro l’eresia”. Il Domenichino realizzò le “Virtù cardinali” nei pennacchi della cupola (1627-30), mentre Antonio Gherardi progettò la decorazione della cappella di S. Cecilia (terza a destra) tra il 1692 e il 1700.

L'altare maggiore, progettato da Martino Longhi il Giovane, accoglie una pala di Pietro da Cortona raffigurante “san Carlo Borromeo che porta in processione il Sacro Chiodo” (1650).

La “Gloria di san Carlo” sul catino absidale si deve a Giovanni Lanfranco (1646), mentre nel coro dietro l’abside si fa notare un “san Carlo Borromeo in preghiera”, opera di Guido Reni. Notevole anche la “Morte di sant’Anna” di Andrea Sacchi (1649), nella seconda cappella di sinistra.

Chiesa di S. Carlo ai Catinari
Piazza Benedetto Cairoli, 117, 00186 Roma RM, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Spiritualità
Giubileo 2025, la Roma dei pellegrini tra le 13 chiese giubilari

Giubileo 2025, la Roma dei pellegrini tra le 13 chiese giubilari

Arte e cultura
Tarquinia: il Medioevo che non ti aspetti

Tarquinia: il Medioevo che non ti aspetti

Musei e monumenti
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Arte e cultura
maxxi roma dati materia

Al MAXXI di Roma i dati diventano materia

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Spiritualità
Le catacombe di Roma

Le catacombe di Roma

Musei e monumenti
Roma: i Fori Imperiali

Roma: i Fori Imperiali

Arte e cultura
maxxi bulgari prize

Maxxi Bvlgari Prize: lo sguardo dei giovani artisti mostra l'eccellenza dell'arte contemporanea

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Arte e cultura
Le opere di Caravaggio a Roma

Le opere di Caravaggio a Roma

Lusso
roma moda

Le location di moda più belle da vedere a Roma durante la settimana dell'alta moda

Divertimento
Itinerario di Roma in 7 tappe sui set della serie Skam Italia

Itinerario di Roma in 7 tappe sui set della serie Skam Italia, che i romani vivono quotidianamente

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.