Panoramica
S. Brigida, affacciata su piazza Farnese, è la chiesa nazionale svedese. Fa parte di un ampio complesso edilizio che comprende anche l’ex convento di clausura e la casa dove visse, dal 1350, santa Brigida di Svezia con la figlia santa Caterina. Alla morte di santa Brigida, nel 1373, l'edificio fu affidato al monastero svedese di Vadstena.
Quando nel XVI secolo la Svezia abbracciò la fede luterana, il rapporto con il monastero venne meno e il complesso fu occupato da Olao Magno, arcivescovo di Uppsala in esilio.
La chiesa e il complesso cambiarono più volte gestione: nel 1589, papa Sisto V li donò a Sigismondo III Vasa, re di Polonia e re cattolico di Svezia, mentre sul finire del XIX secolo fino al 1931 passò alle carmelitane di Madre Edwige Wielhorski. Successivamente, su concessione di papa Pio XI, furono assegnati alle suore brigidine.
L’interno della chiesa presenta una navata unica, con volta a botte affrescata da Biagio Puccini.