Panoramica
La Biblioteca della Società geografica italiana è poco conosciuta ma degna di interesse tanto quanto le altre. Trova dimora a Roma nel Palazzetto Mattei, nel cuore della Villa Celimontana che è la sede della Società geografica italiana, a pochi passi dal Colosseo. Essa conserva “la più importante raccolta libraria geografica d'Italia, e tra le maggiori d'Europa” (come scrive Amedeo Benedetti in “La biblioteca della Società geografica italiana”). È una vera e propria miniera d’oro in quanto offre la possibilità di frugare tra rari manoscritti di viaggi del XVI, XVII, XVIII e XIX secolo, tra più di 200.000 carte e 400.000 fototipi. Una specifica sezione è dedicata alle pubblicazioni periodiche composta da 2.000 testate, 500 delle quali correnti e per due terzi straniere. Di notevole interesse storico-scientifico è la sezione che raccoglie atlanti antichi e moderni.