Panoramica
Il luogo della musica a Roma
L’Accademia di Santa Cecilia a Roma risale al 1585, una delle istituzioni musicali più antiche al mondo che, con la sua lunga storia, rappresenta il polo musicale per eccellenza della capitale. Costituita da un corpo accademico, un’orchestra e un coro sinfonico tra i più illustri e di prestigio a livello internazionale, si fa promotrice di iniziative formative, culturali e artistiche nel settore musicale. Sede dei suoi concerti è l’Auditorium Parco della Musica progettato da Renzo Piano; complesso d’eccellenza dal punto di vista acustico e architettonico è costituito da 4 sale: Santa Cecilia concepita per i concerti sinfonici, Sinopoli per la musica sperimentale, Petrassi dedicata alle opere liriche e teatrali e la Cavea spazio open-air dalla eccelsa qualità acustica pari a quella delle sue sale interne. Con un'ampia area espositiva rappresentata dalla Sala Risonanze, la Bibliomediateca che conserva l’archivio storico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Museo degli Strumenti Musicali e la molteplicità di eventi e manifestazioni ospitate ogni anno, l’Auditorium è il polo attivo e polifunzionale a Roma per la musica, l’arte e la cultura.
Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale
Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale
Via Vittoria, 6, 00187 Roma RM, Italia