Panoramica
La storica struttura museale del basso Lazio, una delle più importanti d’Italia, presenta agli ospiti, mediante quaranta espositori, un viaggio attraverso la preistoria del Lazio meridionale a partire da un milione di anni fa. I visitatori possono conoscere l’uomo, l’ambiente e la fauna della regione.
Il museo accoglie anche la calotta cranica dell’Uomo di Ceprano, Argil, il più antico fossile italiano e tra i più antichi d’Europa, con un’età di ben ottocentomila anni, ritrovato nel 1994 dal Prof. Italo Biddittu.
La struttura è gestita dal Centro Studi Tolerus di Ceccano, associazione di volontariato che ha costruito l’Ecostazione presso la stazione di Ceccano, un centro culturale dedicato all’ambiente e al territorio, e che ha vinto la gara indetta dal Comune di Pofi nel settembre 2020.
Oltre alle visite guidate sarà possibile, specialmente per le scolaresche, partecipare ad attività di laboratorio e di scavo simulato.