Prevalentemente provenienti da chiese non più operative nella zona di Orte e della sua ex diocesi, la collezione presenta opere di alto livello e interesse. La selezione comprende tavole a fondo oro databili durante i secoli XII-XVI, di scuola altolaziale, romana, umbra e senese, insieme a tele, marmi, argenteria e paramenti sacri. Tra questi si segnalano il S. Francesco e storie della vita di un autore anonimo del XIII secolo, la Madonna Advocata di Taddeo di Bartolo, la Madonna col Bambino del Pastura e la grande tela di S. Michele dell’artista fiammingo Antonio da Castello. Di eccezionale valore vi è anche il prezioso mosaico della Madonna bizantina, risalente all’VIII secolo, e uno dei pochi frammenti dell’Oratorio di Giovanni VII presenti nella storica Basilica di San Pietro. nel Vaticano. Il nucleo principale della collezione museale è ospitato all’interno dell’ex Chiesa romanica di San Silvestro, costruita durante l’XI secolo. L’offerta espositiva è, inoltre, stata recentemente ampliata con una sezione aggiuntiva situata nel vicino Palazzo Vescovile di Orte, che può essere visitato previa prenotazione. La sede vescovile di Orte si attesta durante la fine del V secolo e questo palazzo è stato più volte ristrutturato sino al Seicento dalla sua creazioen durante il Duecento. Oltre ai dipinti, esso espone anche l’Archivio storico diocesano di Orte e la Biblioteca storica dell’ex Seminario ortano. Tale ulteriore selezione di opere, considerabile una "quadreria" antica, include dipinti che vanno dalla fine del Cinquecento fino al Settecento, estendendo così l’arco temporale delle opere nella sede principale. Tra questi figurano tele di artisti di estrazione locale, ma anche provenienti da ambiti più qualificati, soprattutto romani e bolognesi, con alcune eccezioni rappresentate dal S. Andrea - attribuito a Cesare Nebbia - e da altre possibili attribuzioni in fase di studio al Sassoferrato, a Lorenzo Masucci e a Domenico Corvi.
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.