Panoramica
La Regione Lazio ha istituito il Museo civico archeologico di Magliano Sabina nel 1989, è ubicato a Palazzo Gori e si estende su tre piani. Le collezioni esposte sono state suddivise sulla base della loro origine e ordinate in una successione cronologica, permettendo di delineare le caratteristiche principali della civiltà sabina. Al piano terra ci sono reperti risalenti alla preistoria, aspetto che ha suscitato grande interesse poiché fino ad allora non si conoscevano siti lungo il Tevere di origine così remota. Il primo piano è invece dedicato alla Protostoria e all’Arcaismo; le ricerche condotte hanno consentito di identificare un’occupazione del territorio durante l’Età del Bronzo recente e finale e anche nell’Età del Ferro finale. Nelle necropoli sono stati inoltre ritrovati una serie di vasi a impasto bruno e a vernice nera, nonché di armi in ferro. Al secondo piano si trovano delle sezioni sull’Ellenismo, la romanizzazione e il Medioevo nei territori sabini.