Salta il menu

Lido di Tarquinia

Panoramica

Solo sette chilometri di pianura maremmana e rigogliose coltivazioni separano il centro storico di Tarquinia dal Lido di Tarquinia, dove un lungomare turistico accoglie il visitatore, che può passeggiare tra ristoranti, bar e stabilimenti.

È procedendo dalla foce del fiume Marta verso sud che si svelano però i punti di maggior interesse di questo territorio costiero. Massicci muri di pietra risplendono sulla riva del mare nei pressi di quello che in tempi antichi era lo scalo commerciale di Gravisca, rinnovato e ampliato su ordine di papa Clemente XII nel 1738 e per questo chiamato oggi Porto Clementino.

Pochi chilometri più a sud si apre il suggestivo paesaggio, piatto e salmastro, delle saline di Tarquinia. Già note nell’antichità, furono utilizzate fino al 1997, quando si decise di trasformare la zona ad alta umidità in una riserva che accoglie una interessante varietà di flora e fauna, paradiso del birdwatching.

Chi preferisse invece passare una giornata tra le dune e le onde, apprezzerà l’ambiente naturalistico della spiaggia di S. Giorgio e dei Bagni di S. Agostino, non lontane dalla foce del fiume Mignone. 

Lido di Tarquinia

01016 Lido di Tarquinia VT, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Arte e cultura
Tarquinia: il Medioevo che non ti aspetti

Tarquinia: il Medioevo che non ti aspetti

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

Borghi
Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Folklore
Ottava di Sant'Egidio

Ottava di Sant'Egidio

Borghi
Il borgo di Orte affacciato sul Tevere

Il borgo di Orte affacciato sul Tevere

Musei e monumenti
Viterbo, città dei papi e delle terme

Viterbo, città dei papi e delle terme

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Borghi
greccio borghi piu belli d italia

Greccio è uno dei borghi più belli d’Italia: ecco 5 ottime ragioni per visitarlo

Relax e benessere
terme all aperto lazio

Le terme all'aperto nel Lazio, oasi di relax e benessere per tutti i gusti

Borghi
Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Sport
Arrampicata - Gaeta - Lazio

Tra Sperlonga e Gaeta, per un’arrampicata vista mare

Siti storici
Il centro storico di Nazzano

Il centro storico di Nazzano

Mare
Ostia: alla scoperta del mare di Roma

Ostia: alla scoperta del mare di Roma

Isole
Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Enogastronomia
storia-del-guanciale

La regione Lazio attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Tour e esperienze
Passeggiata a cavallo in campagna

Passeggiate a cavallo a Roma e dintorni: 5 esperienze da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.