Panoramica
Il Palazzo di Bonifacio VIII, situato nel cuore di Anagni, è uno straordinario esempio di architettura medievale, strettamente legato alla figura storica di Papa Bonifacio VIII. Edificato agli inizi del XIII secolo dalla nobile famiglia Conti, il palazzo passò sotto il controllo dei Caetani nel 1297, quando Pietro II Caetani, nipote del pontefice, lo acquistò, incorporandolo nel vasto patrimonio familiare.
Questo edificio fu il teatro di importanti eventi della storia medievale europea, tra cui il celebre "Schiaffo di Anagni" del 1303. In tale occasione, emissari del re di Francia, Filippo IV, tentarono di catturare Papa Bonifacio VIII, segnando un momento cruciale nella complessa relazione tra il potere temporale e quello spirituale.
L’architettura del palazzo riflette l’austerità e la grandiosità tipiche dell’epoca, con ampi saloni affrescati e strutture che narrano il suo illustre passato. Attualmente, l’edificio ospita il Museo Bonifacio VIII, che presenta una ricca documentazione sulla vita e il pontificato del papa, oltre a una collezione archeologica e una mostra dedicata alla storia e ai monumenti di Anagni.
Il Palazzo di Bonifacio VIII costituisce una tappa imprescindibile per chi desidera approfondire la storia del Medioevo e il ruolo di Anagni come "Città dei Papi". La visita al palazzo offre un’immersione nel passato, tra arte, spiritualità e vicende politiche, in un contesto architettonico di grande suggestione e fascino.
Arricchisci la tua visita del Palazzo di Bonifacio VIII partecipando all'esperienza Palazzo Bonifacio VIII ad Anagni.
Strada Vittorio Emanuele, 238, 03012 Anagni FR, Italia